Educazione finanziaria
Germana Martano, direttore generale di Anasf
Quattromila studenti del terzo, quarto e quinto anno di 75 scuole superiori, per un totale di 147 corsi svolti: sono i numeri che hanno caratterizzato la tredicesima edizione di “[email protected] – Metti in conto il tuo futuro”, il progetto di educazione finanziaria Anasf, realizzato in collaborazione con Progetica.
Al termine del percorso è emersa una maggiore maturità da parte dei ragazzi: alla fine delle lezioni, l’84% dei ragazzi ha acquisito coscienza dell’importanza di pianificare e porsi obiettivi da raggiungere, e alla domanda su come realizzarli, coloro che hanno risposto “pianificando ogni traguardo e valutando le mie possibilità economiche” sono aumentati di 10 punti percentuali. Ma non solo. Ben il 74% dei ragazzi ha dichiarato di voler risparmiare per andare a vivere da solo una volta entrato nel mondo del lavoro.
La figura dell’operatore professionale del settore diventa centrale per le scelte economico-finanziarie: è aumentato di 38 punti percentuali il numero di ragazzi che individua nel professionista un valido interlocutore con cui confrontarsi per raggiungere i propri obiettivi. Anche la conoscenza degli strumenti e dei prodotti finanziari cresce a fine corso, passando dal 20% al 58%.
Quest’anno, per la prima volta, Anasf ha indagato sulle differenze di genere nelle risposte degli studenti. I dati mostrano una maggiore propensione alla pianificazione e alla ricerca della sicurezza economica tra le studentesse. La differenza tra i due generi rispetto alla domanda sulle varie opzioni disponibili per integrare la propria pensione appare marcata: le ragazze sembrano prediligere metodi di accantonamento (31%), mentre i ragazzi preferiscono attività come l’investimento (40%).
Se si guarda alla conoscenza dei temi economico-finanziari emerge come siano i maschi a dichiarare maggiormente, già prima delle lezioni, di conoscere gli strumenti che il mercato mette a disposizione dei risparmiatori, con cinque punti percentuali di distacco dal gruppo femminile. Le lezioni di [email protected] sembrano però almeno in parte colmare il gap di consapevolezza, riducendo la differenza a soli due punti percentuali dopo il corso.
“Trasmettere agli studenti il valore del tempo e l’importanza della pianificazione è sempre stata una delle missioni dell’Associazione”, ha commentato Germana Martano, direttore generale di Anasf, “il successo di questo progetto è reso possibile grazie ai numerosi formatori che contribuiscono, dedicando tempo ed energia, giorno dopo giorno a rendere gli investitori di oggi e di domani più consapevoli”.
Dal 2009 il progetto ha coinvolto oltre quarantaduemila studenti di 470 scuole superiori. “[email protected] – Metti in conto il tuo futuro” sarà presente anche alla quinta edizione del Mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa organizzata dal Comitato di educazione finanziaria per tutto il mese di ottobre 2022, e alla sesta edizione della World Investor Week promossa dalla Consob, in programma dal 3 al 9 ottobre 2022.
27 Luglio 2022
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy