Mercati
La sede di Bank of England a Londra
Dopo gli annunci della Bce e della Fed di ieri, tornano le vendite sulle Borse europee.
Il Dax scende dello 0,34%, il Cac40 dello 0,28%, il Ftse100 dello 0,51% e il Ftse Mib dello 0,42%. Anche i futures di Wall Street, dopo il recupero di ieri, stamani stornano: -0,68% il Dow Jones e -0,88% l'S&P500.
A Piazza Affari bene Saipem, debole il lusso. A guidare l’indice FTSE MIB -1,89% è Saipem +2,81% che è scattata al rialzo in apertura. Arranca invece sul listino principale milanese il mondo delle banche e del risparmio gestito, con le vendite che stanno penalizzando in particolare Mediobanca, Azimut, Banca Generali, Fineco, Banca Mediolanum, Banco Bpm e Bper.
Nel frattempo è scattata anche la mossa a sorpresa della Banca centrale svizzera che ha inasprito la politica monetaria aumentando di mezzo punto percentuale, a –0,25%, il tasso guida Bns e il tasso di interesse sugli averi a vista detenuti sui suoi conti. L’intervento anti-inflazione, non atteso dal mercato , è il primo dal 2007.
Oggi, invece, sarà la volta della Bank of England, che dovrebbe decidere il quinto rialzo consecutivo dei tassi.
l rendimento del Btp 10 anni scende al 3,903% con lo spread Btp/Bund a 213,58 punti base dopo che nella riunione straordinaria convocata ieri la Bce ha incaricato gli uffici tecnici di "accelerare il completamento di un nuovo strumento anti-frammentazione" da sottoporre poi al consiglio direttivo.
Le criptovalute tornano a salire. Dopo la caduta verticale degli ultimi giorni, con il Bitcoin arrivato a un passo dalla soglia dei 20 mila dollari, oggi la principale moneta digitale registra si posiziona sopra quota 22 mila.
16 Giugno 2022
Articolo successivo
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy