Inizia oggi la procedura per la presentazione agli investitori dell’azienda produttrice di apparecchiature per il test e il controllo dell’affidabilità dei semiconduttori
Oggi Eles Semiconductor Equipment spa, la Pmi di Todi (Perugia), leader mondiale nella produzione di apparecchiature per il test e il controllo dell’affidabilità dei semiconduttori, attiva nei mercati aerospace & defence, automotive e consumer electronics, muove un altro passo verso la quotazione sul mercato Aim Italia.
Insieme al roadshow, stamattina, verrà aperto il book con il quale sarà possibile inserire le domande di sottoscrizione delle azioni.
C’è grande attesa per questo momento, in quanto si avrà un primo riscontro circa l’interesse manifestato dai numerosi investitori italiani ed esteri incontrati dal management nel corso delle ultime settimane.
“La società nel corso degli ultimi 3 anni ha sostanzialmente raddoppiato il suo fatturato, passando dai 12,4 milioni di euro del 2016 ai 22,2 milioni di euro del 2018”, commenta Francesca Zaffarami, amministratrice delegata di Eles.
“Grazie all’effetto di alcuni megatrend, come la guida autonoma, l’intelligenza artificiale ed i big data, le stime di crescita del nostro settore per i prossimi 10 anni sono viste in forte crescita e spingeranno infatti il giro di affari del settore dai 500 miliardi di dollari del 2019 ai 1.000 miliardi di dollari previsto nel 2030”.


Grazie all’effetto di alcuni megatrend, come la guida autonoma, l’intelligenza artificiale ed i big data, le stime di crescita del nostro settore per i prossimi 10 anni sono viste in forte crescita (F. Zaffarami, ad di Eles spa)
L’azienda guarda soprattutto al mercato estero. Nel 2017 il suo fatturato da oltre 13 milioni derivava, non caso, dalle attività di export. L’obiettivo, dichiarato proprio dall’ad, era quello di portare l’asticella dal 50 al 70%.
Soddisfatto anche il presidente della società, Antonio Zaffarami. “Nel corso dei nostri trent’anni di attività abbiamo sempre perseguito l’eccellenza, in quanto l’utilizzo sempre più frequente dei semiconduttori nei settori di business da noi presidiati impone un’affidabilità dei dispositivi molto elevata che necessariamente deve tendere all’assenza di difetti”.
“Per capire appieno l’importanza di questa esigenza, basti pensare ai sistemi di guida autonoma, dove un piccolo errore o una criticità non prevista in fase di progettazione e realizzazione del microchip può avere conseguenze gravissime”. Conclude Zaffarami.