Oro, il prossimo obiettivo sono i 1.600 dollari l’oncia

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.

“La ricetta per il rally è stata i bassi rendimenti reali, un dollaro stabile, un posizionamento dell’Etf basso, e l’aumento degli acquisti da parte delle banche centrali”. L’analisi di Michael Blümke, portfolio manager di Ethenea

“Nonostante sia sui massimi degli ultimi sei anni, riteniamo che il prezzo dell’oro si stabilizzerà e, anzi, che abbia ancora margini di aumento nel medio termine. Sempre che non si verifichi un aumento dei rendimenti reali, un significativo rafforzamento del dollaro o un’inversione dei flussi dell’Etf. In ogni caso, l’oro conserva la sua funzione di diversificazione.

Per raggiungere i 1.600 dollari l’oncia, è necessario che i rendimenti Treasury continuino a diminuire, che vi siano ulteriori afflussi negli Etf sull’oro e che il dollaro rimanga stabile

Coerentemente con questa posizione, da inizio anno, l’esposizione del fondo bilanciato Etna-AKTIV è passata dallo 0% al 5%”. L’analisi di Michael Blümke, portfolio manager di Ethenea.

Molti investitori si chiedono se il metallo prezioso abbia raggiunto il suo picco o se ci sia ulteriore margine di crescita. Dal nostro punto di vista il prossimo obiettivo per l’oro è intorno ai 1.550-1.600 dollari l’oncia, con possibili ulteriori rialzi nel medio termine.

Tuttavia, questi target presuppongono che i rendimenti dei titoli del Tesoro Usa continuino a diminuire, che vi siano ulteriori afflussi negli Etf sull’oro e che il dollaro rimanga stabile. In termini di asset allocation, prima del recente forte aumento dei prezzi, molti investitori sottopesavano l’oro nei loro portafogli.

Tuttavia, l‘oro è decollato una volta che sono entrate in gioco tutte le condizioni preliminari per il rally: bassi rendimenti reali, un dollaro stabile, un posizionamento dell’Etf basso, le banche centrali che hanno cominciato ad acquistare oro e gli investimenti in un porto sicuro. Questo ha quindi incoraggiato altri investitori a riprendere in considerazione l’investimento in oro.

L’oro è generalmente visto come un bene rifugio, con un piccolo costo annuo negativo. Sebbene l’oro non abbia cedole, le azioni del più grande Etf sull’oro, Spdr Gold, hanno un rapporto di spesa di 40 punti base. Ciò significa che se un investitore dovesse confrontare il possesso dell’oro (a -40 punti base) con il possesso dei Bund a 10 anni (a -68 punti base) allora, a fronte di un dollaro stabile, l’oro risulterebbe relativamente attraente.

Sebbene l’oro sia un bene rifugio sicuro, ce ne sono anche altri che vale la pena considerare. Storicamente, i titoli del Tesoro Usa e il dollaro sono considerati beni rifugio. Se dovessimo assistere a un’ulteriore escalation nella guerra commerciale o valutaria, ci aspetteremmo una performance positiva da entrambi questi asset. In questo scenario, prevediamo che l’oro, il dollaro e i Treasury statunitensi aumenterebbero parallelamente. Oltre al dollaro, consideriamo anche il franco svizzero e lo yen giapponese come importanti valute rifugio.

Condividi articolo:

Iscriviti

Popolari

Altri articoli
Correlati

Intesa Sanpaolo confermata negli indici Dow Jones sulla sostenibilità

Intesa Sanpaolo è stata inclusa anche quest’anno negli indici...

Piazza Affari, il Ftse Mib si consolida ai massimi. Il rialzo supera l’1%

Vola Piazza Affari in chiusura insieme ai listini dell'Eurozona....

Banca Mediolanum conquista nuove quote di mercato

Banca Mediolanum S.p.A. ha registrato risultati commerciali nel mese...