conti 2019 | assogestioni
Tommaso Corcos, presidente di Assogestioni
È stato un secondo trimestre con risultati opposti per il risparmio gestito in Italia. I dati di Assogestioni del presidente Tommaso Corcos rilevano una flessione per la raccolta di 6,1 miliardi di euro. La raccolta netta, da inizio anno ad oggi, raggiunge i +49,2 miliardi. Complessivamente le gestioni collettive hanno perso 2.3 miliardi, superate dalle gestioni di portafoglio che si attestano su -3,7 miliardi.
Questo andamento viene compensato da quello molto positivo delle masse che, grazie all’effetto della gestione, crescono fino a raggiungere un nuovo massimo storico a 2.209 miliardi. La cifra è equamente distribuita tra il patrimonio delle gestioni collettive (49,6%) e gestioni di portafoglio (50,4%).
leggi anche | Assoreti: nuovo record storico per il patrimonio
Le scelte di investimento dei sottoscrittori italiani sono orientate principalmente verso i prodotti obbligazionari (+1,9 miliardi), i monetari (+1,3 miliardi) e i bilanciati (+643 milioni). Complessivamente i fondi di lungo termine perdono quasi 5 miliardi, con il primato negativo degli azionari (-4 miliardi) e dei flessibili (-3.239 miliardi).
Prosegue la performance negativa dei fondi aperti PIR compilano che riportano deflussi per -348,3mln. Il loro patrimonio promosso a fine giugno 2019 ammonta a 18,5 miliardi.
Nel secondo trimestre le migliori performance di raccolta sono state quelle Eurizon e Fideuram Am (gruppo Intesa Sanpaolo) con 1.305,2 milioni di euro (400,7 miliardi di patrimonio gestito); Ubs Am con 549 milioni di euro (patrimonio in gestione di 12 miliardi); e Credit Suisse che con la sua divisione di asset management ha raggiunto i 498,4 milioni di euro (e 13 miliardi di masse gestite).
I risultati peggiori invece sono stati quelli di Soprarno ferma a 20,7 milioni di euro di raccolta (595 milioni di patrimonio gestito); Pensplan Invest con 22,5 milioni di euro (493 di patrimonializzazione); e l'asset management del gruppo Sella con 34,8 milioni di euro di raccolta (7,4 miliardi di Aum).
30 Agosto 2019
Articolo successivo
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy