potere d'acquisto
Cosa succede a diecimila euro tenuti fermi su un conto corrente per cinque anni in una banca tradizionale? Cosa succede, invece, a mille euro gestite allo stesso modo? È la domanda che si pone il Corriere Economia di oggi tenendo conto di vari fattori: inflazione, commissioni e mancato impiego.
In Italia sono fermi in banca circa 1.371 miliardi di euro, il potere d'acquisto che si dissolve nella staticità della gestione dei conti corrente si aggira tra i 54 e i 129 miliardi
Secondo i calcoli, in media, una famiglia che lascia sul conto diecimila euro per cinque anni rinuncia al 18% del valore, scendendo così a quota 8.161. euro. Un deposito di mille euro perde invece addirittura l'80% "senza contare l'imposta di bollo", scrive il Corriere.
Le cose non vanno meglio se nel calcolo i tiene conto di un costo della vita più basso, quello del 2019, ossia lo 0,8%. Diecimila euro perderebbero il 13% del loro valore, mille il 76%.
La perdita si riduce se si passa ai titolari giovani di conti correnti. Per loro 10 mila euro fermi per un quinquennio si riducono del 15%, mentre mille si ridurrebbero della metà. L'erosione si riduce nel caso dei conti online: decimila euro si riducono del 12%, mille il 18%.
leggi anche | Quella passionaccia tutta italiana per i soldi fermi sui conti correnti
Se si tiene presente che in Italia sono fermi in banca circa 1.371 miliardi di euro, il potere d'acquisto che si dissolve nella staticità della gestione dei conti corrente si aggira tra i 54 e i 129 miliardi.
Come evitare tutto ciò? Un primo passo consiste nel mantenere sul conto un fondo fisso dedicato alla copertura delle spese ordinarie. Il resto deve essere fatto fruttare guardando ai rendimenti dei portafogli diversificati tra azioni e obbligazioni e di quelli bilanciati. In questa strategia, il ruolo del consulente finanziario per assistere alle scelte di risparmio gestito risulta fondamentale.
9 Settembre 2019
Articolo successivo
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy