asset management
Alessandro Aspesi. head di Threadneedle Investments Italia
Il gruppo di asset management Columbia Threadneedle Investments ha autorizzato al mercato retail una nuova strategia total return ad alto rendimento e a breve termine, il Threadneedle (Lux) European Short-Term High Yield Bond Fund.
Il fondo, approvato a luglio in Lussemburgo dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF), è stato registrato anche in Italia
Il fondo, approvato a luglio in Lussemburgo dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF), è stato registrato anche in Italia. Segue l'approccio d'investimento adottato con successo nello European High Yield Bond Fund, con un'enfasi sulle obbligazioni a più breve scadenza.
Il Threadneedle (Lux) European Short-Term High Yield Bond Fund adotta una strategia di credito total return e bottom-up indipendente dagli indici di mercato. Punta a generare reddito e una crescita del capitale investendo principalmente nel credito high yield europeo a breve scadenza.
"La proposta di questa nuova soluzione ad alto rendimento e a breve termine ci pare appropriata in questa particolare fase del ciclo economico e del credito", dice Alessandro Aspesi, country head Italia. "L'enfasi che poniamo sull'integrazione dei criteri ESG e di investimento responsabile nella nostra attività di ricerca testimonia il nostro impegno a essere sempre all'avanguardia delle opportunità d'investimento".
Roman Gaiser e Gareth Simmons sono co-gestori dello European High Yield Bond Fund. Avvalendosi di solide competenze d'investimento nel credito e di una rigorosa gestione del rischio, i due co-gestori puntano a conseguire cospicui rendimenti corretti per il rischio indipendentemente dall'andamento dei mercati.
Gaiser, responsabile gestione portafogli high yield, regione EMEA, presso Columbia Threadneedle, si occupa della co-gestione del fondo insieme a Simmons, coadiuvato dal team high yield europeo. Simmons è gestore e analista nel mercato high yield.
"Il nostro approccio alla gestione di strategie di credito poggia su un'intensa attività di ricerca sui fondamentali che permette al team di valutare i rischi in termini assoluti", commenta Gaiser.
"Nell'ambito della gestione del rischio, l'attenzione del fondo è posta sulla scadenza dell'obbligazione piuttosto che sulla sua duracino", prosegue. "Così facendo si elimina l'imprevedibilità legata al rischio di estensione della duration, grazie a una minore sensibilità ai tassi d'interesse rispetto a un fondo obbligazionario high yield tradizionale".
1 Ottobre 2019
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy