Assogestioni
Nel mese di settembre il sistema registra sottoscrizioni nette per +1,9 miliardi di euro (+59mld da inizio anno). La raccolta delle gestioni collettive è pari a 1 mld, mentre le gestioni di portafoglio totalizzano 873 mln di euro. Il saldo provvisorio del terzo trimestre si chiude con flussi in entrata per circa 9,7 mld di euro.
Gli asset complessivamente gestiti dall’industria salgono a 2.272 miliardi di euro e mettono a segno un nuovo massimo storico. Il 51% degli Aum, circa 1.167 mld, è impiegato nelle gestioni di portafoglio; il restante 49%, pari a 1.104 mld, è investito nelle gestioni collettive.
A settembre i fondi di lungo termine raccolgono 1,4 mld di euro. I prodotti favoriti dai sottoscrittori sono gli obbligazionari (+1,2mld), i bilanciati (+724mln) e gli azionari (+478mln).
Per quanto attiene il ranking societario, da segnalare il primo posto di Intesa Sanpaolo con oltre 2,4 miliardi di raccolta netta realizzati dalla controllata Eurizon (2,5 miliardi) sugli scudi a differenza di Fideuram che ha registrato un dato di produzione negativo (-95 milioni). “L’ottimo risultato in termini di raccolta conseguito da Eurizon nel mese di settembre", ha dichiarato Massimo Mazzini, responsabile marketing e sviluppo commerciale di Eurizon. "conferma il trend di crescita emerso dal secondo trimestre dell’anno. A fianco al contributo derivante dalla nostra clientela istituzionale ed assicurativa, mantenutosi costantemente su livelli positivi dalla scorsa estate, registriamo la ripresa anche sul fronte dei fondi aperti, grazie all’attività di consulenza del gruppo Intesa Sanpaolo e alle reti di vendita con cui collaboriamo”.
Molto bene anche il gruppo Amundi con 729 milioni, mentre il fanalino di code del mese è Poste Italiane con -1,6 miliardi di euro dovuto a disinvestimenti relativi alle gestioni istituzionali
24 Ottobre 2019
Articolo successivo
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy