finanza sostenibile
Il Salone Sri 2019 entra negli Esg e moltiplica le presenze. Sono state oltre 600 le persone che hanno preso parte mercoledì, a Milano, alla quarta edizione dell’unico appuntamento in Italia dedicato alla presentazione di prodotti e strategie Sri (socially responsible investing).
Le presenze sono state il 50% in più rispetto al 2018, e il pubblico, oltre a rappresentare in forze il mondo della consulenza finanziaria, si è allargato in modo “trasversale” al private banking, agli investitori istituzionali, e alle aziende interessate alle interazioni Esg con gli investitori.
leggi anche | Robeco vince il Sri Award per il migliore fondo sui bond corporate
Una giornata con 12 eventi, oltre 30 relatori italiani e internazionali, 23 player e 15 partner (tra cui Un Pri), protagonisti delle conferenze istituzionali e dei workshop di approfondimento per rispondere a 10 domande fondamentali sul mondo Esg. Main sponsor dell’evento è stato Msci; il media partner la nostra testata, Investire.
Il Salone, parte del calendario della Settimana Sri (12-21 novembre, organizzata e promossa dal Forum per la finanza sostenibile), ha affiancato ai momenti di studio e analisi un’area espositiva con 23 player finanziari, italiani e internazionali (vai all’elenco degli espositori).
In base alle rilevazioni dell’ufficio studi di ETicaNews, condotte per l’elaborazione degli SRI Awards 2019 (assegnati al Salone SRI) sulle oltre 90 società che emettono prodotti Sri in Italia, si riscontra un importante avanzamento sul fronte del commitment, della struttura interna (team Esg), dell’engagement Esg e della trasparenza/comunicazione.
Questi sforzi riflettono quanto il mondo finanziario abbia ormai preso sul serio il cambio di paradigma. Allo stesso modo, l’ingente investimento per adeguarsi non sembra in grado di tradursi in risultati omogenei. Al contrario, sembra in aumento l’entropia negli approcci, nelle metodologie utilizzate, negli output finali: i prodotti, le relazioni con le aziende, la reportistica.
È nata da qui l’esigenza di un confronto allargato a tutti i protagonisti, in grado di favorire la conoscenza e allontanare il greenwashing.
Ecco perché il Salone Sri 2019 è andato ad approfondire la “qualità” degli Esg. L’obiettivo non è più soltanto quello di aggregare le forze “emergenti”, bensì quello di unire i player più virtuosi, appartenenti a tutta la catena (dalle reti agli istituzionali fino alle aziende), per confrontare le posizioni e tracciare le frontiere.
Il programma del Salone si è sviluppato attorno a 10 domande, che hanno stimolato la riflessione sui temi più attuali per l’investimento sostenibile:
Nel corso della giornata, i partner istituzionali e i player presenti si sono alternati in una serie di appuntamenti, nelle cinque sale del Salone SRI, per confrontarsi sulle risposte a questi interrogativi.
Durante il Salone si è svolta la cerimonia di assegnazione degli Sri Awards italiani, giunti alla loro terza edizione. I riconoscimenti sono frutto di un’analisi condotta da ETicaNews su base quantitativa, integrando gli score Esg messi a disposizione da MSCI, le performance di rischio-rendimento calcolate da MoneyMate, e un’analisi sulla governance del gestore. Gli Awards sono stati assegnati ai primi classificati delle categorie “azionari”, “tematici”, “flessibili-bilanciati”, “obbligazionari corporate”, “obbligazionari governativi”, ed “Etf”. Inoltre, ETicaNews ha individuato la migliore società di gestione in rapporto ai propri prodotti Sri.
22 Novembre 2019
Articolo successivo
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy