Algebris, Camerano alla guida della business unit sulla transizione energetica

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.

L’ex ad di grandi gruppi come A2A e Enel è il manager scelto per dirigere la nuova sezione creata dalla società, a supporto delle attuali asset class, con un focus iniziale sul mercato italiano

Un business dedicata agli obiettivi di transizione energetica e ambientale. È il compito della nuova unità di Algebris e guidata da Valerio Camerano, già ad di importanti società nel settore industriale delle infrastrutture, energia e ambiente. La nuova business unit per la transizione energetica ed ambientale si inserirà a supporto delle attuali asset class gestite dalla società, con un focus iniziale sul mercato italiano, consentendo un interessante allargamento delle strategie di investimento della società.

Camerano, classe 1963, è stato amministratore delegato del gruppo A2A e ha ricoperto ruoli analoghi per oltre 10 anni nei Gruppi Engie, Enel e Camuzzi. In precedenza ha maturato un’esperienza decennale nel mondo finanziario presso Citi.

“L’integrazione degli obiettivi Esg negli investimenti e nelle strategie aziendali rappresenta una priorità per la competitività del mercato”, commenta Davide Serra (in foto), fondatore e ad di Algebris. “Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Valerio Camerano: la sua nomina è in linea con il nostro impegno a fare dell’investimento sostenibile un pilastro della creazione di valore”.

“Sono entusiasta di poter contribuire allo sviluppo di Algebris, una realtà che ha dimostrato di avere passione e determinazione per raggiungere livelli di eccellenza”, dichiara Valerio Camerano. “Sono convinto che sapremo proporre soluzioni innovative e convincenti in un ambito così promettente”.

Le dinamiche legate al cambiamento climatico hanno profonde implicazioni sulle politiche degli Stati, sulle logiche degli investimenti, sugli orientamenti dei consumatori e delle istituzioni, costituendo punti irrinunciabili dell’agenda sostenibile, che vede sempre più coinvolti, in maniera congiunta, policy makers e rappresentanti del mondo industriale e finanziario a livello globale.

L’obiettivo primario della business unit sulla sostenibilità è quello di lanciare iniziative capaci di coniugare creazione di valore economico e responsabilità ambientale e sociale, valorizzando le capacità di Algebris e facendo leva su nuove competenze. “La decisione non solo risponde all’urgente chiamata verso una nuova dimensione di sostenibilità, ma è il segnale della volontà di Algebris di agire direttamente nel ruolo di gestore e contribuire positivamente alle scelte degli operatori economici e delle istituzioni pubbliche”, dichiara la società.

Condividi articolo:

Iscriviti

Popolari

Altri articoli
Correlati

Intesa Sanpaolo confermata negli indici Dow Jones sulla sostenibilità

Intesa Sanpaolo è stata inclusa anche quest’anno negli indici...

Piazza Affari, il Ftse Mib si consolida ai massimi. Il rialzo supera l’1%

Vola Piazza Affari in chiusura insieme ai listini dell'Eurozona....

Banca Mediolanum conquista nuove quote di mercato

Banca Mediolanum S.p.A. ha registrato risultati commerciali nel mese...