asset management & formazione
Candriam Academy, prima piattaforma al mondo per la formazione gratuita sugli investimenti sostenibili e responsabili, annuncia che da oggi è disponibile il decimo modulo del percorso formativo, dedicato ai cambiamenti climatici.
Il nuovo modulo punta ad analizzare i cambiamenti meteorologici estremi causati dall'attività umana e dalle emissioni antropogeniche di gas serra. Il modulo esamina, inoltre, argomenti come la compensazione delle emissioni di carbonio e i rischi associati alla transizione verso un'economia low carbon. Il modulo coprirà i seguenti temi:
Lanciata nel 2017 dal gestore globale multi asset, Candriam Academy si pone l’obiettivo di accrescere consapevolezza, formazione e conoscenza, da parte degli investitori istituzionali e degli intermediari finanziari, sul tema degli investimenti sostenibili e responsabili attraverso una piattaforma online innovativa che mette a disposizione materiali e contenuti fruibili e stimolanti.
L'accesso a Candriam Academy è gratuito e disponibile in 30 Paesi. Attualmente la piattaforma vanta 6.000 membri con background molto diversificati, tra cui investitori istituzionali, fund selector, private banker, consulenti finanziari, investitori retail, media e studenti.
Secondo il Global Risks Report 2021 del World Economic Forum, le condizioni climatiche estreme rappresentano per probabilità il principale rischio globale, seguite subito dopo dal mancato raggiungimento delle misure messe in atto per contrastarle. Mentre gli investitori, le imprese e i governi si impegnano per raggiungere lo status di net-zero (zero emissioni nette), e intraprendono azioni per evitare che l'aumento della temperatura globale superi i due gradi centigradi sopra i livelli preindustriali, la collaborazione e una maggiore condivisione delle conoscenze svolgono un ruolo cruciale.
"I cambiamenti climatici rimangono in cima all'agenda della comunità internazionale e rappresentano una componente fondamentale della gestione del rischio di società e investitori", commenta David Czupryna, head of Esg development di Candriam. "Data la loro complessa natura, abbiamo pensato di sfruttare la nostra esperienza negli investimenti responsabili per sviluppare un modulo inclusivo e facilmente accessibile con l'obiettivo di formare e informare la nostra crescente comunità su questo rischio catastrofico".
Negli ultimi anni l'azienda si è impegnata sul fronte del cambiamento cliamticoe, sviluppando prodotti nuovi in risposta alle crescenti esigenze dei clienti. Nel giugno del 2019, ha lanciato il suo primo fondo a emissioni zero, il Candriam Sustainable Equity Climate Action, che investe in società globali che offrono soluzioni a lungo termine per contrastare i cambiamenti climatici.
15 Aprile 2021
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy