Il gruppo di Giuliani gestirà autonomamente una nuova management company in Irlanda che svilupperà prodotti per la distribuzione in via non-esclusiva attraverso il network della banca
Azimut Holding e UniCredit hanno siglato una lettera di intenti che definisce elementi essenziali per la distribuzione di prodotti di asset management in Italia. La partnership accelera la strategia di UniCredit nel rafforzare e sviluppare le proprie competenze in quest’ambito.
Entrando nei dettagli, Azimut creerà e gestirà autonomamente una nuova management company in Irlanda che svilupperà prodotti di investimento, in particolare fondi comuni, per la distribuzione in via non-esclusiva attraverso il network di UniCredit, che raggiunge sette milioni di clienti in Italia. In particolare, Azimut prevede di lanciare un primo range di fondi dedicati alla distribuzione in Italia, soggetti alle necessarie autorizzazioni delle autorità di controllo, nel secondo semestre del 2023.
Gli accordi prevedono inoltre, dopo il quinto anno, il diritto per UniCredit di esercitare una call option per l’acquisizione di una partecipazione della management company irlandese interamente posseduta da Azimut, o anticipatamente in determinate circostanze (come previsto normalmente in questo tipo di transazioni).
Pietro Giuliani, presidente del gruppo, ha sottolineato: “Conosco Andrea Orcel da quasi 20 anni quando nel 2004 ha guidato la quotazione di Azimut in Borsa come Merrill Lynch. Con questa operazione ha dimostrato di essere più veloce di altri nell’intuire le potenzialità della partnership con Azimut come unico asset manager italiano ad essere presente in tutto il mondo con una profonda comprensione dei bisogni dei clienti italiani ed europei. Azimut che oggi ha raggiunto una base clienti di circa il 50% fuori dall’Italia è disposta ad aumentare il peso dell’Italia/Europa, purché venga alla luce un campione nazionale nell’asset management. Faccio i miei complimenti a Giorgio (Medda), Alessandro (Zambotti) e Marita (Freddi), che hanno reso possibile anche questa operazione lavorando con il team di UniCredit per il raggiungimento della partnership a supporto della futura crescita di Azimut”.
“Sono lieto di vedere realizzata la partnership con Azimut”, ha dichiarato Andrea Orcel, ceo di UniCredit. “Questo è un passo importante nella nostra strategia mirata a costruire ed espandere l’ecosistema dei partner per servire al meglio le esigenze dei clienti. Non solo ci permetterà di ampliare e migliorare l’offerta ai clienti, ma dimostra anche il nostro impegno a rafforzare l’industria del risparmio gestito in Italia. Come banca, puntiamo costantemente a generare valore aggiunto per i nostri stakeholder, sostenendo al contempo i mercati in cui operiamo – in questo caso il mercato nazionale del risparmio gestito”.
Giorgio Medda, amministratore delegato e global head of asset management & fintech di Azimut ha aggiunto: “La partnership con UniCredit è uno sviluppo importante nella storia del Gruppo che dimostra come le nostre capacità gestionali con oltre 30 anni di track record abbiano un significativo valore nell’industria dell’asset management italiano ed europeo. Siamo particolarmente orgogliosi di sviluppare con UniCredit una partnership che rafforzi le sue competenze di asset management. I clienti di UniCredit potranno beneficiare di un team di investimento globale che, dal 2018 ad oggi, ha generato una performance netta al cliente di 8,65%(1), superiore di 4,40%(1) a quello dell’industria in Italia nello stesso periodo”.