Si chiama Football Player Exchange ed è la prima piattaforma creata da CSA Capital Market SpA basata su blockchain
Per gli appassionati di calcio si aprono nuove frontiere nel mondo degli investimenti.
Potranno infatti utilizzare le loro conoscenze per selezionare i giocatori da vendere e comprare proprio se stessero investendo in Borsa.
A rendere possibile questo “trading” è Football Player Exchange, la prima piattaforma di negoziazione sui calciatori creata da CSA Capital Market SpA (CSA) che ha fatto pochi giorni fa il suo debutto online.
Il meccanismo utilizzato è quello di una borsa: i “traders” possono decidere di acquistare il valore di mercato dei calciatori presenti sul listino (al momento ce ne sono più di 400 a disposizione) scommettendo sul loro apprezzamento futuro o sulla loro svalutazione. Per operare sulla piattaforma l’utente deve convertire gli euro o criptovalute nei token CSAT.
Rispetto alla vendita dei titoli azionari però vi sono delle differenze sostanziali: su Football Player Exchange il prezzo non è influenzato dalla domanda e dall’offerta ma è legato alle variazioni di un indice calcolato per ogni atleta, certificato in blockchain, e basato su algoritmi di intelligenza artificiale che ne aggiornano il valore in tempo reale.
Per determinare il valore di mercato di un calciatore l’indice utilizza più di 7.000 variabili per ogni giocatore ad ogni match disputato.
Per selezionare i giocatori da inserire nella piattaforma, come riporta il sito “Calcio e Finanza”, viene costruito “un paniere di calciatori compreso tra i 18 e i 33 anni di età, che hanno disputato almeno 700 minuti di gioco nella stagione 2022 in ognuno dei 5 campionati considerati (Serie A in Italia, Liga in Spagna, Premier League in Inghilterra, Ligue 1 in Francia e Bundesliga in Germania), che hanno un valore di mercato superiore ai 5 milioni di euro e che non sono portieri”.
“Abbiamo selezionato i giocatori più interessanti per essere negoziati all’interno della piattaforma – ha spiegato a Il Sole 24 Ore, Anthony Ampellio, chairman of the Board & ceo di CSA, società italiana che ha sede in via Sassetti, nel distretto fintech milanese -. Il nostro obiettivo è creare la prima Borsa dei calciatori in Europa ed estendere questo approccio in tutto il mondo anche su altre discipline sportive».